Marketing sostenibile vs Green marketing: qual è la differenza?

Qual'è la differenza tra marketing sostenibile e green marketing?
Di cosa parliamo:
  • Marketing sostenibile vs green marketing
  • Esempi
  • Green Washing

È chiaro che oggigiorno tutti parlano di sostenibilità. Ma poiché i venditori e gli ambientalisti usano i termini “verde” e “sostenibile” in modo intercambiabile, sembra esserci confusione.

Mentre sia “verde” che “sostenibile” toccano la salvaguardia e la consapevolezza ambientale, la sostenibilità implica una responsabilità più ampia nel mantenere un equilibrio sociale, economico ed ecologico. Mentre il verde si concentra sul benessere ambientale.

Inevitabilmente, marketing sostenibile e marketing verde vengono utilizzati come sinonimi, ma è utile sapere che questi termini non sempre significano la stessa cosa.

Marketing sostenibile vs marketing verde

Come risultato del peggioramento dei problemi ambientali in tutto il mondo, organismi internazionali come l’ONU hanno voluto essere promotori nel guidare l’azione sostenibile globale. Con questa ulteriore pressione arrivata c’è la necessità, sempre crescente per i marchi, di adattarsi e commercializzare il loro stato di essere “verde”.

Qual è dunque la differenza tra marketing sostenibile e green marketing?

Il green marketing significa promuovere gli sforzi per essere rispettosi dell’ambiente a un pubblico target sensibile a queste tematiche. In altre parole, costruire un’immagine di sensibilità ambientale. Ma non si tratta solo di promuovere un’offerta con attributi ambientali, diventare green richiede anche ai marchi di cambiare il loro messaggio e il processo di produzione.

Con questa crescente enfasi sulla necessità di costruire un futuro più verde, è importante notare che le aziende sono forzate nell’apparire verdi. Noto come greenwashing, molte aziende lo usano per ideali ambientali senza che facciano realmente parte dei valori aziendali. Fortunatamente però, i reportage dei media influenzano sempre più persone a guardare oltre il bel packaging e le belle parole.

Il marketing sostenibile, invece, porta la connotazione di “verde” a un livello più profondo. Implica la creazione di consapevolezza per un futuro migliore e più sostenibile. La sostenibilità affronta il degrado ambientale, il cambiamento climatico, la disuguaglianza, la povertà, la pace e la giustizia per raggiungere l’armonia tra natura e umani.

Esempi di marketing sostenibile e green marketing

Un esempio di Green marketing si può ritrovare sicuramente sugli sforzi di Alì Supermercati per coinvolgere la propria comunità in questioni ambientali. Con la campagna We Love Nature L’attenzione è rivolta mettere in evidenza le iniziative che includano messaggi eco-compatibili. Come i metodi di agricoltura sostenibile dell’azienda e i negozi “più verdi”.

Un marchio enorme come Alì Supermercati potrebbe non essere il primo marchio a cui pensi quando si tratta di sinceri sforzi per prendersi cura dell’ambiente. Ma l’azienda in realtà ha iniziato ad assumersi maggiori responsabilità per ridurre il suo impatto ambientale dal 2010. Oltre a ridurre il consumo di energia e acqua, sta anche esplorando soluzioni per il riciclaggio dei rifiuti, investendo in energia rinnovabile e collaborando con agricoltori e organizzazioni per affrontare il cambiamento climatico.

Comunicando questi messaggi, si collegano alla loro comunità attenta all’ambiente.

Campagna Green Marketing We Love Nature Alì supermercati

Ma non è necessario essere un grande brand per abbracciare tematiche legate alla sostenibilità. Qui nel nostro territorio Padovano, se vogliamo parlare di una pioniera della moda responsabile, la storia di sostenibilità di Mofe Boutique va oltre la norma. Questo piccolo negozio ha esteso quello che è il normale concetto di sostenibilità con un’idea molto originale. Proporre ai propri clienti solo abiti realizzati in italia e confezionati in maniera artigianale partendo da tessuti riciclati ma, la cosa che li contraddistingue è la possibilità di trovare una parte del negozio in giro, in maniera mobile, nel territorio padovano.

Schermata del 2024 07 31 16 45 43

BICINEGOZIO rafforza la nostra idea di moda sostenibile. La bici non è inquinante, i nostri capi sono a basso impatto ambientale, inoltre fare shopping all’aria aperta è un vero piacere!

Federica / Titolare MOFÈ Boutique

Ora io, non sono particolarmente un’appassionata di moda. Sono più una minimalista non proprio perfetta. E non del tipo estetico, ma più del tipo che si accontenta di meno. Indosso alcuni vecchi vestiti anche da più di un decennio e raramente compro qualcosa di nuovo, beh, qualcosa in realtà lo comperò. Ma il senso e la missione di Mofe Boutique mi fa sentire meglio nel considerare lo shopping nel BiciNEgozzio all’aria aperta veramente sostenibili.

Quando incontriamo il greenwashing?

Sia il marketing sostenibile che il green marketing dovrebbero promuovere prodotti o servizi sostenibili o ecocompatibili.

Ciò significa non fingere di essere sostenibili. Travestirsi da eco-friendly per ingannare le persone preoccupate per l’ambiente e convincerle ad acquistare prodotti con il sapore di fare bene per l’ambiente è noto invece come greenwashing. È la proiezione della sostenibilità contro l’azione della sostenibilità. Le aziende dovrebbero prestare attenzione a non trasformare né il marketing sostenibile né il green marketing nel greenwashing.

Anche se sempre di marketing si tratta, in un certo senso si tratta di marketing, ma di un marketing molto malevolo.

Se vuoi saperne di più, ecco un altro post di Creativenovadesign sulla Direttiva contro il greenwashing

Ed ecco un’altra fantastica guida sul come evitare il Greenwashing.

Conclusioni

La differenza fondamentale è che nel Green marketing predominano gli aspetti “ambientali” di una strategia di marketing, mentre il marketing sostenibile riguarda la promozione di una visione più ampia di un futuro migliore che armonizzi società, aziende e ambiente.

Come dice il proverbio africano:

“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme.”

Va molto di moda ultimamente ( Cit. Mattarella )

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

E ricordate che nessuno dei due approcci dovrebbe includere il greenwashing.

Spero che tu abbia trovato utile il mio articolo sul marketing sostenibile vs Green marketing. Sentiti liber* di condividere i tuoi pensieri ed esempi con me nella sezione commenti qui sotto. 

E se sei un’azienda sostenibile che può trarre vantaggio dall’aiuto di un’agenzia di marketing sostenibile, contattaci!

Scopri se il tuo sito è sostenibile
Condividi questo articolo:

CONVERTI IL TUO SITO WORDPRESS

Trasforma il tuo vecchio sito grey!